La commutazione dell'energia elettrica è sempre stata una delle funzioni più importanti dell'elettrotecnica. “Luce accesa - luce spenta”; ‘Macchina accesa - macchina spenta’. Con la corrente alternata, grazie all'attraversamento dello zero, questa funzione era facilmente gestibile anche con interruttori meccanici. Con la corrente continua, invece, sorge un problema dovuto al principio: l'arco elettrico.
L'arco elettrico si verifica quando due contatti che trasportano corrente vengono separati, ad esempio durante la commutazione. Si crea una scintilla che incendia la miscela di gas circostante e la trasforma in un plasma conduttivo e ionizzato. Con la corrente alternata, questo arco si spegne dopo pochissimo tempo a causa dell'attraversamento dello zero. Non è così con la corrente continua: in questo caso l'arco rimane. Questi archi si verificano solo al di sopra di una certa tensione e corrente. Tuttavia, questo li rende ad alta energia e può portare a gravi lesioni.
La tendenza odierna si muove sempre più rapidamente verso le applicazioni mobili dell'energia elettrica. Nel settore a bassa potenza, tutti conosciamo bene questo aspetto grazie a smartphone e simili. Tuttavia, anche i settori automobilistico e aeronautico, così come le piccole imbarcazioni, lavorano quasi esclusivamente in corrente continua.
Inoltre, l'elettricità viene sempre più generata direttamente in corrente continua. A questo proposito, vale la pena di menzionare il fotovoltaico. Allora perché convertire la corrente continua in corrente alternata con perdite (inverter), trasportarla e poi riconvertirla in corrente continua con perdite (raddrizzatori)?
Da qualche tempo SCHURTER si sta concentrando sempre più su soluzioni per l'utilizzo diretto della corrente continua. Tra queste, i primi sistemi di connessione plug-in da 400 VDC al mondo per i data center.
L'Electronic Direct Current Switch (EDC) è un nuovo prodotto che sta per entrare in produzione in serie. Si tratta di un microinterruttore elettromeccanico sviluppato appositamente per la commutazione di correnti continue elevate. L'EDC è attualmente l'unico nel suo genere. È supercompatto e leggero. Commuta fino a 10 A a 48 VDC. Il design speciale e l'uso di componenti elettronici all'avanguardia (semiconduttori) impediscono la formazione di archi elettrici. Di conseguenza, il pulsante elettronico CC ha una durata di vita notevolmente superiore (più di 1 milione di cicli di commutazione) ed è più affidabile di qualsiasi alternativa elettromeccanica comparabile.
Date un'occhiata alla scheda tecnica provvisoria e richiedete un campione di lavoro gratuito al seguente link.