L'aggiunta di interfacce trasparenti professionali (HUD) ai veicoli industriali porta diversi vantaggi: maggiore ergonomia del conducente, maggiore controllo della situazione e salvataggio di spazio nella cabina di pilotaggio.
I display laminati in vetro (IGLD) consentono di trasformare semplici parti di vetro in display trasparenti interattivi. La laminazione di un display in un parabrezza consente di avere un angolo di visione di 360 gradi e consente di visualizzare i dati sia dall'interno che dall'esterno del veicolo.
La robustezza dei display Lumineq permette di lavorare in condizioni difficili e impegnative. Con i display “see-through” ben posizionati nelle cabine, l'operatore può evitare inutili movimenti ripetitivi fatti nel tentativo di controllare tutte le informazioni critiche. Ciò consente al conducente di mantenere la vista e la concentrazione sul lavoro in corso, facendo così diminuire le fonti di distrazione e i rischi collegati.
Le feature dei display IGLD
La laminazione trasparente, la robustezza e l’affidabilità sono feature molto importanti e rispondono alle sempre crescenti esigenze delle applicazioni heavy duty.
A queste caratteristiche si aggiunge il mantenimento di un alto grado di trasparenza (anche a seguito della laminazione del vetro), la possibilità di implementare i sensori touch direttamente nel layer e la completa personalizzazione del display.
Tutto questo rende gli IGLD di Lumineq un prodotto unico per tutti coloro che cercano funzionalità e sicurezza nelle loro applicazioni finali.
Le applicazioni dei display IGLD
Come sopra citato, questo tipo di display risponde a tutte le caratteristiche di solidità e dinamicità richieste nelle applicazioni heavy duty (ad esempio trattori, muletti e scavatori), ma questo non significa che i display laminati non possano trovare altre applicazioni di sbocco.
In particolar modo l’utilizzo di questa tipologia di in-glass display sta trovando sempre maggior spazio nel trasporto pubblico (metropolitane, treni e bus), nella nautica (i display tradizionali non sono sempre l’ideale per il lavoro in ambienti umidi, con scarsa visibilità o con la l’arrivo diretto della luce solare) e nell’automotive (dove oltre al normale uso di HUD stanno trovando sbocchi per applicazioni smart window e come segnaletica intelligente per comunicare al meglio con gli altri utenti della strada).